Plejestation "pindsvinenes håb" Aarhus
Skovgårdsvænget 93
8310 Tranbjerg, Arhus, Denmark
Hours Always open
Come rimuovere le zecche dai ricci.
Usare sempre guanti e protezioni.
Le zecche possono portare malattie importanti anche all'uomo!
E' normale trovare una zecca su un animale selvatico.
La cosa migliore da fare è toglierla manualmente.
Con una pinzetta si arriva alla “testa” della zecca, con decisione si tira facendo contemporaneamente mezzo giro.
Non basta togliere l'addome della zecca.
Se la testa si stacca e rimane attaccata al riccio può causare infezioni e gravi malattie.
In caso non si sia pratici, è necessario l'intervento di un veterinario.
Mettere il parassita su uno scottex per verificare di averlo estratto interamente, poi eliminarlo.
Se la quantità di zecche è elevata, di solito significa che il riccio è malato o troppo debilitato.
Infatti, questo selvatico, se in buone condizioni riesce a togliersi da solo questi parassiti.
Un veterinario saprà identificare il problema e somministrerà i farmaci opportuni.
Kit per togliere le pulci ad un riccio.

-Proget.jpg)
Pulci e Ricci.
Trattare e rimuovere le pulci.
Anche la presenza di pulci è cosa normale in un selvatico.
Innanzitutto, per la nostra sicurezza, vanno usati sempre guanti.
Contro le pulci si può usare uno spray noi usiamo Neo Foractil.
Magari non spruzzandolo direttamente sul riccio.
Neo Foractil
Questo è un forte antiparassitario per cui fare molta attenzione (usare guanti ) a non contaminare il musetto del riccio.
Spruzzare il prodotto su un pad o una garza per circa 5 secondi. Quando è bene imbevuto, passarlo solo sugli aculei del riccio. Si eviterà così il contatto con la pelle non intossicando l'esemplare.
Isolare il riccio in uno scatolone coperto da un velo per 2 o 3 ore fino a quando tutte le pulci sono state eliminate.
Così si previene la contaminazione su eventuali animali domestici e persone.
Rogna del Riccio
Questa patologia deve essere curata necessariamente da un veterinario con farmaci particolari.
Portata da acari e trasmessa molte volte dalle pulci, la rogna si presenta come una chiazza spessa di squame bianco/madreperla, con croste, perdita di aculei e pelle ulcerata.
La si trova generalmente sulla testa, ma può colpire anche il resto del corpo.
Evitare tassativamente ogni possibilità di contagi!
Usare guanti!

